La nostra Scuola si trova nella parte Nord-Ovest di Ragusa, in un quartiere verde, nuovo, pianeggiante, accogliente, sicuro, nel quale sono sorte piscine, palestre e dove operano servizi parrocchiali e sociali.
È circondata da un ampio cortile, con due ingressi. Potrete raggiungere la Scuola anche in bicicletta perché avrete la possibilità di parcheggiarla. Al mattino, entrando nel cortile, troverete un ambiente protetto e potrete raggiungere gli spazi riservati alle varie classi, contrassegnati dalle linee sul pavimento. In caso di cattivo tempo, poi, l’ampio atrio, dal quale si accede alle tante porte di ingresso, vi riparerà fino all’orario di inizio delle lezioni.
All’ingresso dell’edificio ci accoglie l’immagine sorridente di Mariele Ventre, la Maestra del Coro dell’Antoniano di Bologna che, per tanti anni, ha guidato le esibizioni dei bambini dello Zecchino d’Oro. A lei ed al suo prezioso lavoro con tanti bambini è stata intitolata la nostra Scuola.
Le aule sono sia al pianterreno che al primo piano e, nelle giornate soleggiate, possiamo utilizzare anche le aule all’aperto situate nel cortile interno: il Comune di Ragusa, infatti, ha predisposto sedili e coperture per consentirci piacevoli lezioni, osservazioni ed attività all’aria aperta.
Al pianterreno ci sono aule grandi e luminose, che sono state ampliate per poter consentire il distanziamento sociale in questo periodo nel quale il Covid 2019 ci ha purtroppo imposto la lontananza gli uni dagli altri.
Proseguendo, un ampio androne conduce agli spazi della palestra. Quest’ultima è stata spesso utilizzata da associazioni sportive e per lo svolgimento delle attività proposte durante i P.O.N. che ampliano l’offerta formativa della “Mariele Ventre”.
L’ampio auditorium è stato spesso utilizzato per accogliere conferenze e i nostri tanti spettacoli, recite, feste.
Ed ora andiamo su, al primo piano. Transitando dalle comode scale, attraverso le luminose vetrate, possiamo ammirare gli ampi spazi che circondano la Scuola: qui, nel corso degli anni, sono stati piantumati alberi tipici delle nostre zone ed abbiamo potuto coltivare piccoli orticelli. E’ bello, da qui, osservare il susseguirsi della stagioni e delle colture nelle aiuole e nei campi circostanti.
Le scale esterne, che si trovano sul retro della scuola, poi, garantiscono la sicurezza durante la fuoriuscita di alcune classi.
Le aule, disposte in uno spazio a ferro di cavallo, sono grandi e curate, dotate di L.I.M. ed attrezzature elettroniche.
Clicca sull'immagine a fianco...
ti guideremo in un tour virtuale nella nostra scuola!
La scuola costruita secondo i più moderni criteri delle norme urbanistiche, tecniche e di sicurezza, è ubicata nella parte nord-est della città, una zona pianeggiante, con molto verde, un quartiere ben servito, tranquillo e sicuro, tanto da poter esser raggiunto con le auto, che troveranno grandi aree dove parcheggiare, ma anche in bici.
Due cancelli, uno grande ed un altro più piccolo, aprono due ingressi ad un ampio spiazzale, circondato da un giardino; un lungo portico, vi guiderà con facilità ai vari ingressi, contrassegnati da frecce ed indicazioni per ciascun ordine di scuola e per ciascuna classe dove desideriate andare. Il personale A.T.A controlla gli ingressi e le uscite, per permettere le entrate e le uscite in sicurezza.
Entrando al pianoterra, si apre un’ampia sala che vede di fronte l’apertura per il giardino esterno, strutturato con sedili e tensostrutture per giocare, osservare, esplorare, scoprire nelle giornate di sole; a destra l’entrata della Scuola dell’Infanzia “Mariele Ventre” Centrale, aprendo le porte (tutte con maniglioni antipanico) ci si immette in un grande salone strutturato, colorato e luminosissimo, che ospita l’ufficio del personale A.T.A, i servizi igienici per gli alunni, il bagno dedicato alunni “H”, per i docenti, la sala docenti, più i numerosi magazzini dedicati al materiale e ai sussidi didattici. Nel lungo corridoio, si apre la sala mensa, la sala tv, il saloncino dei giochi, le tre sezioni, alla fine del corridoio l’uscita corredata di porta e area filtro, a sinistra di quest’ultima è ubicata la palestra coperta.
Uno sguardo attento e curioso va dedicato alle tre sezioni, il mondo gioioso, giocoso, ma anche delle esperienze e delle conoscenze, dei bambini, dei genitori, delle insegnanti. Percorrendo il vivace corridoio che parla il linguaggio di tutti i bambini accediamo a tutte le sezioni sono ampie, luminose, arieggiate da numerose finestre, gli arredi dedicati, gli angoli. È lo spazio pensato, suggerito dalle Indicazioni Nazionali, flessibile a “misura di bambino”, allestito secondo il pensiero dei bambini, con zone curate, vissute, con regole condivise, piene di affetto e di calore. Le sezioni sono strutturate ed organizzate per permettere la scelta dello spazio e dei compagni con i quali giocare e progettare, consentendo lo sviluppo dell’autonomia e della scelta personale di giochi e materiali.
Clicca sull'immagine a fianco...
ti guideremo in un tour virtuale nella nostra scuola!
La nostra Scuola si trova nella parte alta di Corso Vittorio Veneto, in un quartiere accogliente e sicuro, nel quale, a poca distanza da essa, sono presenti molteplici servizi.
È circondata da un ampio spazio esterno e da un giardino nella parte posteriore, nel quale i bambini giocano e fanno attività durante le belle giornate.
All’ingresso dell’edificio, sotto il portico, ci accolgono grandi murales e mascheroni di cartapesta realizzati nel tempo, da bambini, genitori e insegnanti nei vari laboratori che vengono attivati durante l’anno scolastico.
All’interno quattro ampie aule accolgono i bambini e ogni gruppo sezione è organizzato con alunni di età eterogenea. Ci sono ampi corridoi, un grande salone, laboratorio di cucina e piccole aule di rotazione.
Quest’anno gli spazi sono stati riformulati per poter consentire il distanziamento sociale in questo periodo nel quale il grosso problema del Covid 19 ci ha purtroppo imposto la lontananza gli uni dagli altri.
Clicca sull'immagine a fianco...
ti guideremo in un tour virtuale nella nostra scuola!
La scuola dell'Infanzia "Bruno Munari", esempio di scuola ecologica, sorge alla periferia della città in una nuova zona residenziale, vicina al nuovo presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II”; non appena si imbocca il viale Ramelli, dove è ubicata la struttura scolastica, il colpo d’occhio è immediato e straordinario: immersa nel verde e nel passato, il tempo sembra essersi fermato lì, dove ancora il reticolato dei muretti a secco, preservano e conservano intatta, dal frastuono del traffico della città, l’atmosfera della vita dei campi e delle cose semplici di un tempo.
Risultato dell’eccellente ristrutturazione di un’antica masseria, attiva un ventennio orsono, ma poi abbandonata e trasformatasi in un rudere, la scuola copre una superficie totale di circa 1.400 mq, di cui 750 coperti e un cortile interno di circa 600 mq.
Sono state realizzate tre aule, un laboratorio, la sala mensa, la sala insegnanti e gli ambienti di servizio. Moderna, tecnologicamente attrezzata con isolamento termico, impianto di riscaldamento a pavimento e impianto fotovoltaico.
Grandi spazi, interni ed esterni, locali luminosi che rendono l’ambiente scolastico più accogliente e confacente alle esigenze dei bambini dai tre ai cinque anni.
Nell’ampio giardino che circonda la scuola è stato realizzato un orto didattico, che nell’ambito del programma “Festa dell’albero edizione 2019”, ha consentito ai bambini di mettere a dimora, con le proprie manine, un alberello di acero rosso riccio, di quercia da sughero, albero di Giuda e melo da fiore.
La scuola dell’infanzia di via Ramelli, intitolata a Bruno Munari, ha aperto i battenti, nella primavera del 2018. Bruno Munari, maestro della fantasia, artista multiforme, designer, scrittore, è stato inventore e autore di giochi didattici, laboratori e libri per l’infanzia che avevano al centro proprio l’idea di un apprendimento basato sulla partecipazione attiva del bambino, sullo sviluppo della sua creatività, sull’imparare giocando, sul principio del dire, fare, insegnare.
Una scuola costruita e strutturata sui fondamenti dell’ecopedagogia, di memoria froebeliana e dei suoi giardini d’infanzia, dove si voleva alludere alla natura e ai “giardinieri”, insegnanti e bambini, che favoriscono la cura e la crescita delle pianticelle; dove lo scopo naturale di tutte le attività formative e educative, è l’unità tra uomo e natura.
Una scuola, la Munari, dove il bambino ha la possibilità di immergersi nella natura, di sperimentarla, di parteciparvi con sentimento, di riviverla attraverso l’attività artistica e il gioco.
La scuola dei bambini realizzata in una masseria simbolo dell’economia nostro territorio, della vita dei nostri avi, con la filosofia della riscoperta dell’amore e del rispetto per il nostro pianeta, in un indissolubile intreccio di memorie del passato, di costruzione del presente, di cambiamento del futuro.
Clicca sull'immagine a fianco...
ti guideremo in un tour virtuale nella nostra scuola!