
Pon "ORA SI PUÒ"
Il 17 maggio si è concluso il modulo “CREIAMO”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei e rivolto agli alunni e alle alunne delle classi terze della scuola primaria "Mariele Ventre".
“Imparare facendo” è stato il motto che ha guidato ciascuna delle attività laboratoriali, tutte incentrate sull’esplorazione e sulla sperimentazione di materiali vari e di “recupero”, facilmente reperibili da casa.
Gli alunni, protagonisti del progetto, sono stati coinvolti in attività di manipolazione, creazione e tinkering.
Scoprendosi piccoli grandi artisti, si sono impegnati nella realizzazione di diversi progetti, sviluppando abilità come la creatività, la comunicazione, il problem solving, sperimentando le regole dello “stare insieme” e le dinamiche di gruppo.
Il progetto laboratoriale è stato nel suo complesso un’esperienza altamente formativa, dinamica e arricchente, riuscendo a fare del gioco una preziosa opportunità di crescita, sia individuale che, soprattutto, di gruppo.
L'Esperta del Modulo
Ins. Stefania Accetta
Pon "A SCUOLA DI COMPETENZE"
Il Progetto Pon “Leggere… che passione!’’ della durata di 30 ore complessive, articolato in 7 incontri, si è svolto dal 13 al 23 giugno 2022, nei locali della biblioteca della D.D.’’Mariele Ventre’’, in libreria e presso la Biblioteca Civica e ha visto coinvolti 19 studenti delle classi seconde.
L’ins. Marcella Marino in qualità di esperto, coadiuvata dall’ins. Sandra La Cognata in qualità di tutor, ha ideato e svolto attività mirate a stimolare
l’azione propositiva degli alunni attraverso la tecnica del brainstorming e del focus group per sollecitare dialoghi, scambi di opinione, racconti, letture . Le attività si sono svolte prevalentemente utilizzando il kamishibai, antica tecnica narrativa giapponese che ha affascinato i bambini accompagnandoli nel mondo della fantasia.
Gli alunni si sono divertiti ad ascoltare storie, a raccontare e a costruire il loro kamishibai con il cartone della pizza; hanno imparato la struttura tipica del butai e la tecnica del kamishibai e poi ne hanno prodotto uno collettivamente dal titolo “Le nostre mani” ispirandosi al testo di Fuad Aziz
“La mia mano”.
I piccoli vivono l’esperienza musicale in prima persona e sono loro stessi elementi attivi per l’esecuzione e l’interpretazione.
Si parte da due elementi “suono e ritmo”: i suoni di base vengono prodotti attraverso la body percussion e i gesti-suono, propedeutici alle studio della musica con lo strumento musicale.
Si arriva così alla conoscenza della notazione musicale “a misura di bambino”, conducendolo attraverso i colori, alla lettura e all’esecuzione delle note musicali.
Il progetto Pon “A scuola di Teatro” si è svolto dal 14 al 22 giugno 2022, presso la sede centrale della D.D. "Mariele Ventre" a Ragusa e ha coinvolto 19 studenti della classe 3 C.
Il progetto ha avuto l’obiettivo di lavorare sulla capacità di ascoltare se stessi e gli altri, sulla capacità di osservazione, di analisi e di sintesi di diversi brevi testi teatrali e narrativi, sul potenziamento della capacità di cooperare in attività di gruppo, di sviluppare il senso di autostima e di fiducia in se stessi e negli altri, di ascoltare e avere padronanza del proprio corpo, di favorire la scoperta di sé stessi, utilizzando il movimento come linguaggio, di acquisire consapevolezza delle proprie emozioni e quelle dell’altro, di migliorare la qualità della comunicazione interpersonale, di accrescere le conoscenze sulle dinamiche relazionali dei gruppi e rafforzare la capacità di percezione e concentrazione.
Tutto questo è stato possibile grazie ad un approccio metodologico basato sulla sperimentazione e ricerca delle potenzialità espressive, tramite movimenti liberi, sulla presa di coscienza dei meccanismi plastici del corpo e del linguaggio non verbale, su giochi ed esercizi guidati ed infine sulla scelta e l’analisi di testi teatrali.
La collaborazione tra l’insegnante-tutor, Luisa Scrofani e l’esperto Massimo Leggio è stata molto efficace e ha facilitato il conseguimento degli obiettivi previsti e per i ragazzi è stata un’esperienza molto formativa.
Viva la scuola e viva il teatro.
Pon "PASSI DA GIGANTE"
Il presente modulo formativo ha coinvolto 19 alunni delle classi quarte della nostra Scuola Primaria ed è stato incentrato sullo sviluppo delle abilità logiche collegate alla realizzazione di semplici giochi matematici.
Obiettivo del progetto è stata l’educazione ai processi logici e alle capacità di argomentare; il percorso ha previsto attività riferite all’uso dei connettivi, alle
operazioni logiche che essi implicano e all’uso di quantificativi nel linguaggio comune e in quello logico al fine di aiutare i bambini a costruire ragionamenti; comprendere, interpretare , comunicare informazioni; formulare ipotesi e congetture; generalizzare; porre in relazione; progettare e rappresentare.
Logica...mente è il nostro prodotto finale.
Lo...giochiamo ha coinvolto 19 alunni delle classi quarte di scuola Primaria ed è stato incentrato sullo sviluppo delle abilità logiche collegate alla realizzazione di semplici giochi matematici.
Obiettivo del progetto è stata l’educazione ai processi logici e alle capacità di argomentare; il percorso ha previsto attività riferite all’uso dei connettivi, alle operazioni logiche che essi implicano e all’uso di quantificativi nel linguaggio comune e in quello logico al fine di aiutare i bambini a costruire ragionamenti; comprendere, interpretare , comunicare informazioni; formulare ipotesi e congetture; generalizzare; porre in relazione; progettare e rappresentare.
Attraverso l’apprendimento cooperativo gli alunni hanno collaborato al fine di raggiungere un obiettivo comune. hanno trasformano ogni attività in un processo di problem solving di Gruppo, conseguendo obiettivi la cui realizzazione ha richiesto il contributo personale di tutti.
Clicca per visualizzare il nostro prodotto finale.
“Giocare con le storie/1’’ si è svolto dal 10 al 23 giugno 2021, nei locali della sede centrale della D.D.’’Mariele Ventre’’ a Ragusa coinvolgendo 19 studenti delle classi seconde.
Le attività svolte e realizzate hanno sviluppato e stimolato l’azione propositiva degli alunni attraverso la tecnica del brainstorming e del focus group per sollecitare dialoghi e scambi di opinione; hanno seguito inoltre una linea ben precisa che ha ricalcato lo storytelling digitale: da una idea condivisa da tutti, gli alunni hanno ideato, raccontato e raccolto tutte le informazioni necessarie per inventare e scrivere una fiaba.
Gli alunni, veri protagonisti, hanno imparato la struttura tipica della fiaba e poi ne hanno prodotto una collettivamente sull’app Storyjumper intitolata “L’incantesimo del Signore dei Temporali”.
Il Progetto Pon ‘’Giocare con le storie/2’’ si è svolto dal 10 al 23 giugno 2021, nei locali della sede centrale della D.D. "Mariele Ventre" a Ragusa e ha coinvolto 19 studenti delle classi seconde. Il progetto ha promosso il potenziamento della capacità di ascolto, di comprensione, di osservazione, di analisi e di sintesi di diverse fiabe classiche. Ha inoltre favorito creatività, fantasia, intuizione e razionalità; sviluppo del pensiero critico; rinforzo dell’autonomia personale; ampliamento lessicale in lingua madre; socializzazione e partecipazione all’atto narrativo; senso di responsabilità e organizzazione del lavoro; confronto e rielaborazione individuale e collettiva.
Da una idea condivisa da tutti, gli alunni hanno ideato, raccontato e raccolto tutte le informazioni necessarie per inventare e scrivere una fiaba.
Prima hanno imparato la struttura tipica della fiaba e poi ne hanno prodotto una collettivamente sull’app Storyjumper.
Ecco a voi la nostra fantastica storia “Un castello tra le nuvole”.
Pon "PICCOLI PASSI"
"Piccoli artisti" ha coinvolto 16 alunni della Scuola dell'Infanzia di 4 e 5 anni.
Le attività si sono articolate con un percorso di espressione artistico-creativa con la principale finalità di permettere ai bambini di esprimere soggettivamente le loro emozioni i loro sentimenti e di attivare la dimensione dell'immaginazione e della fantasia.
I bambini hanno scoperto i linguaggi dell'arte e sono stati guidati all'uso creativo del colore, al riciclo dei materiali, all'osservazione e quindi creazione di ... fantastiche opere d'arte!
Pon "EASY ENGLISH"
Easy English è un progetto PON di trenta ore, diretto agli alunni della scuola primaria, classi quarte e quinte. Si prefigge il potenziamento della lingua inglese tramite un esperto madrelingua e l’uso delle più aggiornate tecnologie multimediali .
Durante il PON Easy English del 2017/2018 i docenti, esperto e tutor, si sono avvalsi di Open Educational Resources come scratch, powtoon, story jumper, giochi interattivi online , digital story telling, English Kids Story Animation e costruzione di fiabe in click.
Inoltre, la tecnica dello story telling, il lavoro di gruppo, lo story circle hanno aperto nei bambini le porte della grammatica della narrazione e tirato fuori da ognuno l’immaginario creativo e promosso lo sviluppo delle abilità comunicative e l’acquisizione di competenze quali oral literacy in L2, digital literacy, sociali e civiche.
I bambini hanno ri-costruito prima, la fiaba di Rapunzel sceneggiando la storia, poi , hanno realizzato uno story board pieghevole sul quale hanno sistemato le sequenze accompagnate da didascalie in inglese ed infine, con powerpoint hanno assemblato tutto il percorso.
Grazie alla collaborazione dell’Associazione ‘’Intercultura’’,i bambini hanno incontrato studenti stranieri (ospiti presso famiglie di Ragusa) che hanno raccontato nella loro lingua , una fiaba del proprio paese.
Easy English
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
Flash Easy English (1) | 282.13 KB | 20-03-2022 | DownloadAnteprima | |
Flash Easy English (2) | 240.87 KB | 20-03-2022 | DownloadAnteprima | |
Flash Easy English (3) | 286.20 KB | 20-03-2022 | DownloadAnteprima | |
Flash Easy English (4) | 75.12 KB | 20-03-2022 | DownloadAnteprima | |
Flash Easy English (5) | 318.98 KB | 20-03-2022 | DownloadAnteprima | |
Flash Easy English (6) | 246.42 KB | 20-03-2022 | DownloadAnteprima | |
Flash Easy English (7) | 98.98 KB | 20-03-2022 | DownloadAnteprima |